
La nostra storia
Progetto di rigenerazione dell'isola di Poveglia: Un impegno guidato dalla comunità
L'isola di Poveglia è un sito di 7 ettari storicamente ricco e ambientalmente significativo situato nella laguna veneziana. La sua storia risale al V secolo d.C., durante il quale ha servito vari ruoli: un avamposto militare nella guerra tra i Veneziani e i Genovesi, una stazione di quarantena durante la peste, e successivamente un ospedale geriatrico prima di essere abbandonato nel 1969. Per oltre 50 anni, Poveglia è rimasta in uno stato di abbandono, con le sue strutture che si deterioravano e i suoi spazi verdi un tempo fiorenti lasciati al degrado.
Nel marzo 2014, il governo italiano, attraverso l'Agenzia del Demanio, ha annunciato la sua intenzione di mettere all'asta l'isola per un contratto di locazione di 99 anni come parte di una tendenza più ampia di privatizzazione degli asset pubblici. Questo ha suscitato immediate preoccupazioni tra cittadini e attivisti riguardo al futuro di Poveglia e alla sua potenziale perdita verso interessi privati ed esclusivi. In risposta, si è formato un movimento di base chiamato "Poveglia per tutti".
Formazione di Poveglia per tutti e mobilitazione cittadina
Il 2 aprile 2014, Poveglia per tutti è stata ufficialmente costituita come associazione, segnando l'inizio di una potente mobilitazione civile per mantenere l'isola nelle mani pubbliche. L'associazione mirava a partecipare all'asta non per privatizzare l'isola ma per garantirla come spazio pubblicamente accessibile. Si sono organizzati sotto il motto "99 euro per 99 anni", simboleggiando il loro piano di raccogliere piccoli contributi dal pubblico per fare un'offerta per l'isola. Attraverso un mix di raccolta fondi pubblica, discussioni tecniche e ampio sostegno della comunità, Poveglia per tutti ha rapidamente guadagnato slancio. Oltre 4.500 persone hanno donato alla causa, raccogliendo un totale di €460.000 in soli 40 giorni.
Nonostante i loro sforzi, l'associazione ha affrontato una forte concorrenza da parte di entità private, inclusa la holding Umana SpA, che ha offerto €513.000. Tuttavia, l'Agenzia del Demanio ha ritenuto l'offerta privata incongrua, lasciando incerto il futuro di Poveglia. I cittadini veneziani hanno visto questo come un'opportunità per continuare la loro advocacy.
La visione per il futuro di Poveglia
Il progetto di rigenerazione dell'associazione è centrato su quattro principi chiave, sviluppati attraverso un processo partecipativo e collaborativo con la comunità:
Spazi verdi per uso pubblico: La parte più grande dell'isola, i suoi spazi verdi, sarebbe trasformata in un parco pubblico, liberamente accessibile a tutti e che incorpora orti urbani.
Riconversione delle aree edificate: Gli edifici esistenti sull'isola sarebbero riconvertiti per progetti che potrebbero generare entrate, come iniziative culturali o cooperative. Queste entrate verrebbero poi reinvestite nel mantenimento del parco pubblico e delle sue aree verdi.
Gestione non-profit e sostenibile: L'intero progetto opererebbe su base non-profit, con un focus sulla sostenibilità ambientale. Il futuro dell'isola sarebbe plasmato attraverso il coinvolgimento della comunità e allineato con standard etici che prevengono la commercializzazione.
Processo decisionale equo: Ogni membro dell'associazione, contribuendo al progetto, avrebbe voce in capitolo paritaria nelle decisioni principali riguardo la gestione dell'isola. Questo riflette un impegno verso la partecipazione democratica e l'empowerment locale.
Collaborazione e partnership strategiche
Per rafforzare la sua credibilità e risorse, Poveglia per tutti ha formato alleanze con varie istituzioni locali, nazionali e internazionali. Queste includono una collaborazione di ricerca di dottorato con il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università di Verona, il Dipartimento di Culture del Progetto dell'Università IUAV di Venezia, e la School of Architecture and Planning della Ohio State University. Queste partnership sono vitali per gli aspetti di ricerca e progettazione del progetto, aiutando l'associazione a sviluppare metodi innovativi per coinvolgere i cittadini e valutare l'impatto sociale e ambientale del progetto.
Inoltre, l'associazione fa parte di un movimento più ampio per la rigenerazione urbana a Venezia, allineandosi con gruppi che lavorano per rivendicare e riconvertire altri asset pubblici.
Sfide e sforzi continuativi
Nel corso dell'ultimo decennio, Poveglia per tutti ha affrontato numerose battute d'arresto nei suoi tentativi di assicurarsi un contratto di locazione o concessione a lungo termine per l'isola. Nel 2021, l'associazione ha deciso di fare nuovamente domanda per la concessione della parte nord dell'isola, mirando a iniziare la sua trasformazione in un parco lagunare accessibile a tutti. Tuttavia, l'Agenzia del Demanio ha ritenuto necessario ricevere un piano di rigenerazione concreto che includesse l'intera isola.
Nel 2023, Poveglia per tutti ha presentato una proposta estensiva all'Agenzia, delineando il loro piano per rivitalizzare l'intera Isola di Poveglia attraverso un progetto a lungo termine e per fasi. Questa proposta, sviluppata in partnership con oltre 40 gruppi e associazioni locali, è supportata dalle Università IUAV e di Verona, dall'Associazione Europea per la Democrazia Locale (ALDA). Così, il progetto mira anche a sfruttare le opportunità di finanziamento dell'UE.
Un modello per la rigenerazione urbana
Gli sforzi di Poveglia per tutti sono diventati un modello per la rigenerazione urbana guidata dalle basi, enfatizzando iniziative dal basso e la gestione sostenibile degli asset pubblici. Il loro lavoro va oltre Poveglia stessa, poiché contribuiscono a una visione più ampia di empowerment della comunità, resistenza alla privatizzazione e creazione di spazi condivisi a Venezia e oltre. L'advocacy continuativa dell'associazione, l'impegno verso la democrazia partecipativa e la collaborazione con istituzioni accademiche hanno reso il progetto Poveglia un esperimento innovativo e socialmente rilevante nel recupero di terreni pubblici. A partire dal 2024, dopo dieci anni di sfide continue, Poveglia per tutti rimane una forza attiva e determinata per il futuro dell'isola e della laguna.
Sviluppi recenti
Nell'agosto 2024, l'associazione ha presentato una nuova richiesta per una concessione di sei anni dell'area verde dell'isola, proponendo un progetto per un parco lagunare completamente finanziato dall'associazione stessa, grazie alle donazioni dei suoi membri. Questa iniziativa ha segnato un passo significativo negli sforzi di lunga durata dell'associazione per trasformare Poveglia in uno spazio pubblico vibrante e accessibile.
Nel novembre 2024, il TAR del Veneto, per la seconda volta, ha sentenziato a favore dell'associazione, che aveva fatto ricorso dopo l'ulteriore diniego della richiesta di concessione da parte dell'Agenzia. Secondo il TAR, l'Agenzia non aveva giustificato il diniego in maniera "sufficiente e logica", dimostrando così un esercizio scorretto del suo, seppur ampio, potere discrezionale. Questa sentenza ha spinto l'Agenzia a riesaminare il caso. Nell'aprile 2025, è stato comunicato che la Commissione di Congruità di Roma aveva elaborato un canone di concessione favorevole, tenendo conto che l'associazione è un Ente del Terzo Settore e degli investimenti previsti per la realizzazione del parco urbano. Ad oggi, l'associazione è in attesa dell'autorizzazione della Soprintendenza per firmare la concessione.
Dal 1 agosto 2025 abbiamo la concessione dell'isola nord per 6 anni per portare avanti il progetto del parco urbano lagunare. Questa iniziativa mira a creare uno spazio che incarni i principi della biodiversità e serva come luogo di ritrovo comunitario vibrante. La trasformazione di Poveglia in tale spazio non solo onorerà la ricca storia dell'isola ma assicurerà anche il suo futuro come rifugio prospero ed eco-compatibile per la comunità.
In questi 11 anni di resistenza, l'associazione ha rivendicato l'isola come spazio civico, trasformando Poveglia in un simbolo dell'abbandono istituzionale e dell'avidità delle holding, e infine, del riscatto di una città. Il percorso dell'isola dall'abbandono alla rivitalizzazione riflette l'impegno e la resilienza incrollabili della comunità.
Durante questo periodo prolungato, per promuovere e mantenere un senso di comunità, l'associazione ha organizzato numerosi eventi su Poveglia, ogni volta assicurandosi una concessione giornaliera. Questi eventi sono stati meticolosamente progettati per coinvolgere e prendersi cura dell'isola attraverso azioni di manutenzione del verde e dei sentieri, picnic comunitari, collaborazioni con altre associazioni come circoli di canottaggio e artisti. Un momento culminante di questi eventi è la Sagranòmala annuale, una celebrazione del lavoro dell'associazione e della trasformazione di Poveglia in un amato spazio comunitario.
Cronologia progettuale
2022/2023 — Costituzione di una partnership con soggetti pubblici istituzionali e non per essere maggiormente credibili e partecipare alla manifestazione di interesse sull’isola:
40 gruppi e associazioni locali
Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Verona
Master in progettazione partecipata ProPART
ALDA - Associazione Europea per la Democrazia Locale
31 gennaio 2023 — Presentazione manifestazione di interesse
2023 — Con il Dipartimento di Scienze Umane dell'università di Verona:
Sigla di un accordo quadro per una collaborazione scientifica
Partecipazione al bando per l’assegnazione di una borsa su fondi PNRR come possibile chiave strategica per l’avvio di una collaborazione con l’agenzia del Demanio
2023 — Borsa di dottorato PNRR DM 118 per la Pubblica amministrazione
Titolo del programma: Valorizzazione delle risorse del Demanio sul territorio: A partire da una sperimentazione sull’isola di Poveglia, un percorso bottom up per la definizione di strumenti di coinvolgimento della popolazione e la valutazione del loro impatto
Referente: Prof.ssa Margherita Brondino
Partner: Dipartimento di Culture del progetto (DCP), Università IUAV
Department of City and Regional Planning in the School of Architecture at The Ohio State University, U.S.A
Dipartimento di Formazione e Apprendimento, Scuola Universitaria Professionale per la Svizzera Italiana (SUPSI), Svizzera
Associazione Poveglia per tutti ODV
Agenzia Del Demanio, Sede del Veneto02 agosto 2024 — Presentazione istanza di concessione temporanea dell'isola nord di Poveglia all'Agenzia del Demanio
11 novembre 2024 — Vittoria ricorso al Tar del 2018
01 agosto 2025 — Inizio della Concessione dell’isola nord a Poveglia per tutti per la durata di sei anni